logo_oro_100x100

La nostra scuola di musica

Vuoi imparare a suonare?

Ottimo, sei nel posto giusto!

Il modo migliore per conoscere la musica è praticarla, per questo “cultura musicale” per noi significa soprattutto saper suonare uno strumento, saper leggere uno spartito ed essere in grado di divertirsi suonando insieme a tanti altri amici.

La nostra associazione organizza da sempre corsi di teoria musicale e di strumenti a fiato e a percussione. Il fine è il sostentamento dell’organico della banda e i corsi sono aperti a tutti: giovani, adulti e bambini a partire indicativamente dagli 8 o 9 anni di età.

Gli insegnanti sono diplomati nei migliori conservatori ed hanno una lunga esperienza nell’insegnamento della musica a bambini, ragazzi e adulti. Per la frequenza ai corsi (oltre ad essere soci del Corpo Musicale Sedrianese) è richiesta solo un’offerta libera ed è previsto il prestito in comodato gratuito dello strumento musicale.

Se poi volete approfondire, qui sotto trovate alcuni dettagli sugli strumenti disponibili. Abbiamo anche raccolto le domande che più di frequente ci vengono fatte in una sezione apposita (le famose FAQ – Frequently Asked Questions): se volete saperne di più cliccate sul tasto, altrimenti scorrete qui sotto per scegliere lo strumento che preferite…

Flauto

Avete un animo dolce e sensibile? Il flauto potrebbe essere il vostro strumento… Ma attenzione: quando suonate il flauto siete soli di fronte al pubblico, anche se siete nel bel mezzo di un’orchestra.

Oboe

Siete delle persone che amano sempre distinguersi dalla massa? Siete un po’ alternativi? Allora l’oboe è probabilmente lo strumento che fa per voi…

Tromba

Umberto Eco, in un suo libro, così descrive questo strumento: “La tromba è guerresca, angelica, apocalittica, vittoriosa, suona la carica”. Pensiamo non ci sia altro da aggiungere.

Corno

Robert Schumann diceva che il corno è l’anima dell’orchestra. In effetti, è uno strumento un po’ particolare: suonare il corno è un po’ un’esperienza mistica, che può essere paradisiaca o infernale a seconda di come lo suonate.

Tuba

Senza le frequenze basse, qualunque musica suonerebbe come se fosse senza personalità, senza carattere… Quindi, grazie a Dio c’è la tuba! Suonare la tuba è come fare un lungo discorso: serve un sacco di fiato!

Clarinetto

Dylan Dog, il famoso indagatore dell’incubo dei fumetti, una volta disse: “Come tutti gli ex-alcolizzati, non tocco più un goccio di liquore. Preferisco stordirmi suonando il clarinetto”. Comunque non vi preoccupate, vi garantiamo che non è necessario essere astemi per suonare il clarinetto.

Sassofono

“Non suonare il sax, lascia che sia lui a suonare te”. Così diceva Charlie Parker, il più grande sassofonista di tutti i tempi. Che sia musica bandistica, jazz, funky, rock o pop, suonando il sax avrete sempre un ruolo da protagonista.

Trombone

Vi sentite un po’ esuberanti e protagonisti? O, almeno, vorreste esserlo? Il trombone potrebbe essere una buona scelta… Sembra che il compositore e direttore d’orchestra Richard Strauss abbia detto qualcosa del tipo: “Non guardate mai i tromboni. Li incoraggereste”.

Eufonio

Il nome “Euphonium” significa “bel suono”. Mette un po’ soggezione, vero? Be’, sappiate che gli amici lo chiamano anche “bombardino”, proprio come quel cocktail a base di zabaione e brandy… una vera bomba! (Sì, sappiamo che in realtà il bombardino è uno strumento un po’ diverso, ma il nome ci piace troppo…!)

Batteria e percussioni

In inglese, quando una persona si comporta in un modo non conforme alle aspettative degli altri, si dice che essa “marcia al ritmo del proprio tamburo”. E in una banda, tra tamburi, grancasse, piatti e batterie complete, avrete mille modi di esprimere la vostra personalità.